SCI2021 | Eventi Satellite
Eventi Satellite
Il XXVII Congresso Nazionale della SCI ospiterà 5 sessioni parallele come Eventi Satellite il giorno mercoledì 22 settembre 2021 dalle 15:00 alle 18:00 in modalità telematica sulla piattaforma web del nostro XXVII Congresso.
I Soci iscritti al Congresso potranno partecipare agli eventi satellite, attraverso la piattaforma del Congresso, nella stanza telematica prevista.
- Principi attivi e formulazioni in ambito cosmetico
- Ruolo della Chimica nella produzione e controllo dei farmaci biotecnologici
- Valorizzazione di scarti di filiere produttive
- Sostenibilità di polimeri e compositi
- La conversione e lo stoccaggio dell'energia chimica in energia elettrica, nella vita odierna e nella società futura
Principi attivi e formulazioni in ambito cosmetico
Coordinatori: Maria Carafa, Luigi De Nardo, Gianluca Sbardella, Michela Signoretto
Programma
15.00 – 15.15 Saluti ed introduzione all’Evento Satellite. Gianluca Sbardella (UniSA); Maria Carafa (UniRM)
15.15 – 15.30 Gabriele Costantino (UniPR, Vice-Presidente SCI): Bioprospecting e sostenibilità nella ricerca di nuovi ingredienti cosmetici.
15.30 – 15.45 relatore da definire (Intercos SpA): Titolo da definire.
15.45-16.00 Stefano Manfredini (UniFE): Titolo da definire.
16.00- 16.15 Luigi Rigano (Rigano Laboratories srl): Strategie formulative nella cosmesi funzionale.
16.15- 16.30 Eva Baldaro (Hallstar Italia): Ottimizzazione di un metodo di estrazione innovativo per l’ottenimento di un attivo cosmetico da Thymus vulgaris L.
16.30-16.45 Intervallo
16.45- 17.00 Lorenzo Zappa (Direttore R&D e Affari Regolatori ICR SpA): Tecniche, strategie e criticità nella formulazione dei prodotti cosmetici
17.00 -17.15 Carla Villa (UniGE): Green Cosmetic Chemistry: un approccio formulativo sostenibile.
17.15 -17.30 Michela Signoretto, (UniVE): Formulazione cosmetica: sostenibilità ed innovazione.
17.30-17.45 Antonella Casiraghi (UniMI): Influenza della strategia formulativa sulla permeabilità cutanea di attivi cosmetici: focus sui sistemi basati sulle nanotecnologie.
17.45-18.00 Marcella Marletta (Ministero della Salute): Efficacia e sicurezza dei cosmetici: evoluzione normativa.
18.00-18.30 Tavola Rotonda. Coordina: Luigi De Nardo (PoliMI)
Luca Nava, (Cosmetica Italia)
Elio Mignini (Società Italiana Chimica e Scienze Cosmetologiche)
Rita Aquino (UniSA)
Giancarlo Aldini (UniMI)
Ruolo della Chimica nella produzione e controllo dei farmaci biotecnologici
(Coordinatori : Anna Maria Fadda, Laura Cipolla, Maria Luisa Nolli, Francesco Peri, Paolo Rovero)
Programma
15.00 – 15.10 Saluti ed introduzione all’Evento Satellite, Anna Maria Fadda, Università Cagliari
15.10 – 15.30 Maria Luisa Nolli (CEO NCNBio): Il ruolo della chimica nella filiera di sviluppo di farmaci biotech e medicinali per terapie avanzate
15.30 – 15.50 Sabrina Cazzaniga (AGC Biologics): Produzione di medicinali per Terapie Avanzate
15.50-16.10, Paola Minghetti (UniMI; Vice Pres AFI) Le problematiche di sicurezza e sostenibilità delle terapie avanzate
16.10-16.30 Guido Guidi (CEO AurorATT), Trasferimento tecnologico e miglioramento performance mondo accademico
16.30-16.45 INTERVALLO
16.45 -18:00 Tavola Rotonda Start up chimiche e loro incubazione- collaborazione tra imprese e università (Coordina: Francesco Peri- Università Milano Bicocca).
Relatori: Guido Guidi (AurorATT), Felice Lopane (Assolombarda); Michele Barletta (Biopharma Network), Marco Sardina (PanaKes)
Valorizzazione di scarti di filiere produttive
Coordinatori : Pietro Campiglia, Martino Di Serio, Giorgio Ferrari, Manuela Melucci
Programma
15.00 – 15.10 Saluti ed introduzione all’Evento Satellite. Martino Di Serio, Università di Napoli Federico II
15.10 – 15.30 Valorizzazione degli scarti della filiera dell’Edilizia. Giorgio Ferrari, MAPEI SpA
15.30 – 15.45 Valorizzazione di scarti nella filiera ceramica: dal riciclo integrale alla sfida dell’economia circolare. Michele Dondi, CNR
15.45-16.00 Filiera dell'edilizia e industria metallurgica: possibili sinergie. Gilberto Artioli, Università di Padova
16.15-16.25 Intervallo
16.25- 16.45 Valorizzazione degli scarti della filiera dell’Agro-Alimentare. Pietro Campiglia, Università di Salerno
16.45 -17.00 Approcci biobased per la valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria agroalimentare in molecole ad alto valore aggiunto Giuliana D’Ippolito, CNR
17.00 -17.15 Produzione di biostimolanti e idrolizzati proteici da sottoprodotti dell'industria agroalimentare. Franco Cavazza, ILSA SpA
17.15-17.30 Recupero di orzo dopo germinazione per la produzione di fertilizzanti e biostimolanti. M. Rosaria Stile, ADRIATICA SpA
17.30-18.00 Tavola Rotonda. Coordina: Manuela Melucci, CNR
Sostenibilità di polimeri e compositi
Comitato scientifico e organizzatore
M. Galimberti (Politecnico, Milano), A. Albunia (Borealis, Linz), R. Frassine (Politecnico, Milano) M. Malinconico (CNR, Napoli), A. Protopapa (Corepla), P. Stagnaro (CNR, Genova)
15.00 |
Introduzione all’Evento Maurizio Galimberti (Politecnico di Milano) |
15.05 |
Key Note Lecture Chair Person: Maria Cristina Poggesi (Federazione Gomma Plastica) Anthony Ryan (Sheffield University) |
15.30 |
Dibattito |
15.40 |
Sostenibilità dei Polimeri Chair Person: Alexandra Albunia (Borealis) |
15.40 |
Plastics and agriculture in the context of the circular economy Demetres Briassoulis (Agricultural University of Athens) |
15.55 |
Riciclo chimico delle plastiche Tiziano Faravelli (Politecnico di Milano) |
16.10 |
Oltre la LCA: perché la metodologia più usata non riesce ancora a valutare correttamente le bioplastiche? Ugo Pretato (Studio Fieschi) |
16.25 |
Dibattito |
16.35 |
Intervallo |
16.45 |
Sostenibilità dei Compositi Chair Person: Paola Stagnaro (CNR) |
16.45 |
Riciclo chimico di vetroresine Elio Santacesaria (Eurochem Engineering) |
17.00 |
Compositi con fibre naturali: stato dell'arte e prospettive Antonino Valenza (Università Palermo) |
17.15 |
Sostenibilità e Innovazione materiali nei pneumatici Eleonora Pessina (Pirelli Tire) |
17.30 |
Dibattito |
17.40 |
Tavola rotonda Quale prospettiva europea per un’economia circolare della plastica e dei compositi? Moderatrice: Vincenza Faraco (Università Napoli) Partecipanti: Antonio Protopapa (Corepla), Giuseppe Riva (Plastics Europe), Paolo Tamborrini (Politecnico di Torino), Giorgio Zampetti (Direttore di Legambiente), Chaim Gabriel Waibel (Recyclers Europe) |
18.20 |
Conclusioni Maurizio Galimberti (Politecnico di Milano) |
La conversione e lo stoccaggio dell'energia chimica in energia elettrica, nella vita odierna e nella società futura
Programma
15:00 – 15:30 Doron Aurbach, Department of Chemistry, Bar-Ilan University, Israel, Title Pending.
15:30 – 16:00 William Mustain, College of Engineering and Computing, University of South Carolina, USA, Generation and Utilization of H2in Long-Life, High Performance Anion Exchange Membrane Reactors.
16:00 – 16:15 Frédéric Bruyneel, Italmatch Chemicals S.p.A., Italy, Performance chemicals used for sustainable and systematic recycling of Batteries critical metals.
16:15 – 16:30 Fabio Bassetto, Breton S.p.A., Italy, New Electrocatalysts for PEM Fuel Cells.
Chair: Prof. Piercarlo Mustarelli, Department of Materials Science, University of Milano-Bicocca, Italy
16:30 – 16:45 Stefano Saguatti, Manz Italy Srl, Italy, The prospective for large scale production of Lithium Battery cells “Made in Europe”.
16:45 – 17:00 Claudio Allevi, SARAS, Italy, Production and use of Green Hydrogen in Saras Refinery (20 MW Plant)
17:00 – 17:15 Virtual Coffee Break
17:15 – 17:45 Karim Zaghib, Department of Mining and Materials Engineering, McGill University, Canada, Advanced Materials for Li-ion and Solid-State Batteries: from Mine to Recycling
Chair: Prof. Catia Arbizzani, Department of Chemistry “Giacomo Ciamician”, University of Bologna, Italy
17:45 – 18:00 Piercarlo Mustarelli, Department of Materials Science, University of Milano-Bicocca, Italy, GISEL-Centro di Riferimento Nazionale per i Sistemi di Accumulo Elettrochimico di Energia.
18:00 – 18:15 Vito Di Noto, Department of Industrial Engineering, University of Padova, Italy, The Italian Perspective in the Research for Advanced Low-Temperature Fuel Cells.
18:15 – 18:30 Daniele Testa, Eni SpA - Renewable Energy, Magnetic Fusion and Material Science Research Center, Italy, The electrochemical storage in Eni strategy to become carbon neutral by 2050.
18:30 – 18:45 Giuseppe Lodi – Sonick SpA, Viale Europa 81, Montecchio Maggiore, Italy, Safety and Sustainability of Sodium Metal Chloride Batteries.